La letteratura scientifica mostra come tra l’intestino e il cervello esistano canali di comunicazione bidirezionali che coinvolgono meccanismi neuronali, endocrini, infiammatori ed immunitari e come questi possano essere modulati dalle variazioni della permeabilità della parete intestinale e della barriera emato-encefalica. In tale modulazione, i fattori coinvolti sono gli ormoni endocrini, la risposta allo stress (l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, HPA), le cellule effettrici immunitarie e vari neurotrasmettitori e metaboliti prodotti dal microbiota intestinale.
La perturbazione di questi sistemi svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’ipersensibilità viscerale, della deregolazione intestinale (modulando la motilità, il transito, la secrezione e la permeabilità intestinale) e dell’umore.
È noto come lo stress, sia acuto che cronico, sia corresponsabile dell’insorgenza di patologie come la sindrome del colon irritabile (IBS), determinando un’alterata produzione di neurotrasmettitori da parte del sistema nervoso enterico (noradrenalina, adrenalina, acetilcolina e serotonina), con effetto sulla motilità intestinale e l’ipersensibilità viscerale. Recenti evidenze suggeriscono anche un legame tra lo sviluppo di malattie infiammatorie croniche intestinali e ormoni glucocorticoidi che, tramite le cellule gliali, agiscono sul sistema nervoso enterico e sulle cellule immunitarie dell’intestino, innescando una risposta infiammatoria autogena fino a determinare l’insorgenza della patologia cronica. I glucocorticoidi in cronico promuovono una risposta infiammatoria autogena tramite il rilascio di citochine infiammatorie (IL1-β e TNF-α) e la riduzione dell’espressione delle tight junction intestinali, ma nel breve periodo risultano avere un effetto terapeutico nelle patologie infiammatorie dell’intestino (IBD), promuovendo la disinfiammazione.
Inoltre, neurotrasmettitori e metaboliti del microbiota (es. acidi grassi a catena corta, aminoacidi, ecc.…) modulano modelli di risposta immunitaria che influenzano il comportamento, favoriscono disturbi della memoria, dell’apprendimento e neurodegenerativi.
Dunque, l’alterazione della struttura del microbiota è strettamente legata all’equilibrio di questi sistemi. Risulta, quindi, fondamentale favorire uno stato di eubiosi e una proliferazione di taxa microbici considerati health-promoting come Lactobacillus, Bifidobacterium, Akkermansia e Faecalibacterium legati, tra le altre cose, al mantenimento dell’omeostasi immunitaria e mucosale. L’integrazione probiotica e prebiotica in sinergia con la regolazione dello stile di vita e la gestione comportamentale risultano essere fondamentali per l’equilibrio dell’intero quadro proposto.
Bibliografia:
Baumgart, D. C., & Sandborn, W. J. (2012).
Crohn’s disease. The Lancet, 380(9853), 1590-1605.
Borre YE, Moloney RD, Clarke G, Dinan TG, Cryan JF. The impact of microbiota on brain and behavior: mechanisms & therapeutic potential. Adv Exp Med Biol. 2014; 817:373-403. doi: 10.1007/978-1-4939-0897-4_17. PMID: 24997043.
Frolkis, A. D., Dykeman, J., Negrón, M. E., Debruyn, J., Jette, N., Fiest, K. M., … & Kaplan, G. G. (2013).
Risk of surgery for inflammatory bowel diseases has decreased over time: a systematic review and meta-analysis of population-based studies. Gastroenterology, 145(5), 996-1006.
Galland L. The gut microbiome and the brain. J Med Food. 2014 Dec;17(12):1261-72. doi: 10.1089/jmf.2014.7000. PMID: 25402818; PMCID: PMC4259177.
Lach G, Schellekens H, Dinan TG, Cryan JF. Anxiety, Depression, and the Microbiome: A Role for Gut Peptides. Neurotherapeutics. 2018 Jan;15(1):36-59. doi: 10.1007/s13311-017-0585-0. PMID: 29134359; PMCID: PMC5794698.
Grosheva, I., Zheng, D., Soffer, E., Blacher, E. & Elinav, E. (2018).
Hyperglycemia drives intestinal barrier dysfunction and risk for enteric infection. Science, 359(6382), 1376-1383.
Mawdsley JE, Rampton DS. Psychological stress in IBD: new insights into pathogenic and therapeutic implications. Gut. 2005 Oct;54(10):1481-91. doi: 10.1136/gut.2005.064261. PMID: 16162953; PMCID: PMC1774724.