La salute della pelle passa anche dal microbiota intestinale.
Una comunità microbica in equilibrio infatti permette di mantenere un basso tono infiammatorio e un’efficiente permeabilità intestinale, prevenendo l’ingresso nella circolazione sistemica di molecole pro-infiammatorie che possono dare manifestazioni come pelle impura, rossori e comedoni.
Riportiamo la review di Salem e colleghi, che descrivono nel dettaglio tutte le sfaccettature dell’asse gut-skin e revisionano gli studi sulle strategie di intervento probiotiche.
Nello specifico, parlano dei meccanismi attraverso i quali la disbiosi intestinale contribuisce a tre comuni disturbi della pelle: acne vulgaris, dermatite atopica e psoriasi.
Conclusioni dello studio
Con la modulazione intenzionale del microbioma, i probiotici, i prebiotici e i simbiotici si sono dimostrati utili nella prevenzione e/o nel trattamento delle precedenti malattie infiammatorie della pelle.