Secondo le linee guida, quando è possibile, l’allattamento al seno è da preferire come fonte di nutrimento per il neonato.
Il latte è una miscela davvero straordinaria di composti fondamentali non solo per il nutrimento del bambino, ma anche per le sue difese immunitarie in via di formazione e per l’insediamento della comunità microbica intestinale.
L’allattamento al seno, infatti, non solo fornisce substrato nutritivo ai primi batteri arrivati (come oligosaccaridi fondamentali per la crescita di Bacteroides, Bifidobacterium e Lactobacillus) ma rappresenta esso stesso una fonte di microrganismi, tra i quali Staphylococcus, Streptococcus, Lactobacillus, Propionibacterium e altri anaerobi.
In questa review, Boudry e colleghi (2021) analizzano estensivamente non solo questi aspetti, ma anche la composizione del latte materno e l’influenza che su di essa esercita la dieta della madre.