Alzheimer, correlazione con il microbiota intestinale
La disbiosi intestinale può influenzare l’omeostasi immunitaria cerebrale attraverso l’asse intestino-cervello e, inoltre, può svolgere un ruolo chiave nella patogenesi di malattie neurodegenerative tra cui la demenza e il morbo di Alzheimer. Il topic interessa molto alla scienza, è ancora in fase di approfondimento, ma alcuni dati mostrano come i batteri e i funghi presenti […]
Cervello e intestino: quali connessioni?
Ansia, brain-fog e depressione sono solo alcuni dei problemi che molti di noi lamentano e che potrebbero trovare nel microbiota intestinale un alleato prezioso. La comunicazione tra microrganismi intestinali e cervello è ormai nota, ma il tema che è in pieno fermento è la capacità di modulare le funzioni emotivo-cognitive attraverso la modulazione del microbiota, […]
Ruolo potenziale del microbioma nella sindrome da stanchezza cronica/encefalite mialgica (CFS/ME)
La sindrome da stanchezza cronica/encefalite mialgica (CFS/ME) è una patologia rara multisistemica molto diffusa: negli USA ne soffrono circa 2,5 milioni di persone, ed in Italia è principalmente diffusa tra i giovani adulti di età compresa tra i 20 e i 40 anni, soprattutto donne. Come tante malattie rare, le cause sono ancora poco definite […]
Microbiota e Alzheimer
È ormai noto che la nutrizione svolga un ruolo importante nella patogenesi della malattia di Alzheimer e che il microbiota intestinale sia un attore chiave in questi processi. I cambiamenti nella dieta (sia negativi che positivi) possono influenzare la composizione del microbioma, influenzando così l’asse intestino-cervello e il conseguente rischio di progressione della malattia di […]
Gut-Brain Axis: Filo Diretto tra Intestino e Cervello
L’incremento di evidenze scientifiche che collegano i batteri nell’intestino e i neuroni nel cervello (l’asse microbiota-intestino-cervello) ha portato ad un cambiamento di paradigma nelle neuroscienze. Comprendere i meccanismi neurobiologici che supportano la rilevanza delle azioni mediate dal microbiota intestinale per la fisiologia cerebrale e il funzionamento neuronale è un’area di ricerca chiave. Questa review diretto […]
Microbiota e Sonno
Il sonno gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento di una buona salute psico-fisica, può influenzare i livelli ormonali, l’umore e il peso. Recenti studi, focalizzati sull’interconnessione tra microbiota intestinale e disturbi del sonno, hanno mostrato la crescente importanza di un microbiota intestinale sano ed equilibrato per la salute dell’ospite. Infatti, sia i problemi del sonno […]
Funzionamento Asse Intestino-Cervello e Ruolo dell’Esercizio Fisico
Il microbiota dell’intestino è un ambiente diversificato che ospita la maggior parte dei nostri microbi batterici. Tale microsistema è in simbiosi con l’organismo multicellulare circostante e contiene una diversità di specifici phyla batteri che supportano la salute generale. Quando tale diversità viene a diminuire, si possono verificare diverse conseguenze sistemiche, come disagi gastrointestinali e psicologici, […]